“Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l’Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d’infamare col marchio di briganti –ANTONIO GRAMSCI -”

martedì 7 maggio 2013

ELEZIONI COMUNALI DI VICENZA - FILIPPO ROMEO IN LISTA A SOSTEGNO DEL SINDACO VARIATI

Filippo Romeo. Coord. regionale del nostro Partito è nato a Reggio Calabria, sposato con una figlia vive a Vicenza dal 1999.
Dipendente di Poste Italiane è attivamente impegnato nel sindacato di categoria in difesa dei diritti dei lavoratori.
Meridionalista progressista, di scuola Gramsciana, è appassionato di revisionismo storico - risorgimentale e delle problematiche che hanno causato la cosiddetta Questione Meridionale.


E'n lista a sostegno del Sindaco di Vicenza Variati, con cui è iniziata da tempo un positivo confronto e condivisione di idee soprattutto dopo la visita storica del Sindaco di Vincenza a Pontelendolfo, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dell'unità, dove portò le scuse a nome della sua città per il terribile massacro.

Ricordiamo inoltre che in quell'occasione il Sindaco Variati prese l'impegno di intitolare una via di Vicenza alla città di Pontelandolfo, impegno che presto sarà onorato.

Dopo lo scambio di messaggi fra Pino Aprile ed il Sindaco Variati in cui Pino Aprile chiudeva con le parole "Oggi, dopo un secolo e mezzo, gli italiani di Pontelandolfo e di Vicenza sono, per la prima volta, davvero uniti, dopo tanto sangue, tanta incomprensione, tanti risentimenti. Bastavano poche gocce di verità; e delle persone oneste. Come lei. Mi permetta di stringerle la mano", il nostro Partito ha deciso di sostenere concretamente la riconferma di Variati alla carica di Sindaco, schierandosi a suo favore con la candidatura di Filippo Romeo.

mercoledì 1 maggio 2013


Memorie, il lavoro il sangue e le terre del sud
Mercoledì 01 Maggio 2013


di Anna Foti - “Di tutte le cose dalle quali si può ricavare vantaggio, nessuna è migliore dell’agricoltura, nessuna è più dolce, nessuna più degna di un uomo libero”(Cicerone). Il lavoro delle braccia che seminano e raccolgono, restituendo alla terra e al suo incessante lavorio, la dignità di scrigno dell'essere, dell’operare e del sapere. Chi per la terra ha vissuto e chi è morto per liberarla dal latifondo, per lavorarla ascoltandone i ritmi e i bisogni, solcandola e attendendone pazientemente i frutti. Chi ha creduto, anche da bambino, di coltivarla un giorno da uomo libero. Tutti costoro hanno contribuito alla storia del nostro Meridione. Persone che non hanno atteso la morte per incarnare degli ideali ma che dalla morte sono stati colti mentre imprimevano quegli stessi ideali nella nostra storia. Giuditta Levato, uccisa il 27 novembre 1946 a Calabricata, nel basso crotonese oggi Sellia Marina in provincia di Catanzaro; Isabella Carvelli e Francesco Mascaro, cadono a Petilia Policastro, nella provincia crotonese, il 13 aprile 1947; i piccoli Vincenzo La Fata e Giuseppe di Maggio, rispettivamente di otto e sette anni, tra le undici persone uccise a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, il primo maggio del 1947; l'anziano contadino Matteo Aceto, ucciso a Isola di Capo Rizzuto il 28 ottobre 1949; Francesco Nigro, Giovanni Zito e Angelina Mauro, morti a Melissa, nel marchesato crotonese, il 29 ottobre 1949.

Cosa accadde dopo queste sanguinose lotte agrarie nel meridione d'Italia?
La Cassa del Mezzogiorno e l'Opera Sila. Interventi, tuttavia, non sufficienti per garantire una duratura economia agricola virtuosa in Calabria.

Nell'occasione che celebra il lavoro non come mero strumento di sostentamento ma come valore e come diritto, è necessario, oltre che doveroso, ricordare chi per riscattare questo diritto, legato profondamente alla terra per la gente del Sud, ha speso la vita anche perdendola.

Ha un sapore amaro il Primo Maggio a Portella della Ginestra in provincia di Palermo, abbracciata dai comuni di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, dove nel 1947 morirono, secondo fonti ufficiali, 11 persone, tra Vincenza La Fata di soli 8 anni, e 27 furono ferite. Una sparatoria interruppe la riprese dei festeggiamenti per la Festa del Lavoro, bandita dal regime fascista, e per la vittoria alle elezioni regionali del Blocco del Popolo che raccoglieva le sinistre che avevano sostenuto le lotte contadine. Un sapore amaro ed inasprito attorno a questa vicenda che rivela, lasciando tuttavia in ombra la verità dei fatti, una Sicilia oppressa dai signorotti, presidiata dai mafiosi, afflitta dal banditismo nero in un contesto politico locale e nazionale fortemente imperniato sulla divisione tra blocco occidentale egemonizzato dagli Stati Uniti e blocco sovietico comunista.

La strategia internazionale? L'accordo di Yalta, contenimento del potere rosso e la guerra fredda. La specificità di questo drammatico episodio è rappresentato dalla forte connotazione politica della lotta contadina in Sicilia e dalle fitte relazioni mafiose che caratterizzarono il latifondismo e il banditismo siciliano.

Non solo una verità sulla strage di Portella. La responsabilità dei proprietari terrieri, mafiosi e conservatori che avevano più volte inveito contro la sinistra al fianco delle lotte agrarie, la matrice politica denunciata dal segretario regionale comunista Girolamo Di Causi, poi smentita dal ministro Mario Scelba con la tesi dell'isolato fatto di delinquenza ideato ed eseguito da Salvatore Giuliano, identificato come l’esecutore materiale della strage. Secondo Li Causi, invece, la strage sarebbe stata commissionata, forse solo a scopo intimidatorio per via del successo del Blocco del Popolo in Sicilia. Una verità rimasta sospesa.

Uno scenario aggravato dalle morti di Salvatore Giuliano e di Gaspare Pisciotta negli anni Cinquanta. Alla luce degli avvenimenti successivi che videro nel 1948 l'epoca centrista, con la Democrazia Cristiana affiancata dai conservatori a guidare il paese e la Sinistra all'opposizione, se gli obiettivi della strage fossero stati realmente quelli, plausibili, di colpire la classe contadina sostenuta dalla Sinistra e di condizionare un quadro politico regionale, che con la vittoria del Blocco del Popolo si delineava in contro-tendenza con il quadro nazionale e internazionale, essi avrebbero potuto ritenersi perseguiti.

Con tutte le conseguenze del caso. Tra queste anche la conquista da parte di Cosa Nostra in Sicilia del ruolo di presidio anticomunista accanto alla DC al governo.

Ma torniamo alcuni anni indietro, a quando maturò la strage di Portella della Ginestra che non fu l'unico fatto di sangue per i contadini del Sud. Siamo nell'Italia divisa tra la Repubblica di Salò e gli Alleati. Quel sapore amaro dei contadini uccisi a Portella non ha risparmiato la Calabria, anch'essa insanguinata dalle lotte agrarie affogate nel sangue. Solo due anni prima il paese era stato liberato dalla Repubblica di Salò per mano dei Partigiani della Resistenza, antifascisti, comunisti, socialisti, cattolici; è il momento del referendum repubblicano e della Carta Costituzionale, ma anche quello in cui la politica latifondista e il banditismo continuano a tracciare la cornice della questione Meridionale al Sud, ossia uno scenario di accese lotte contadine per la libertà dallo sfruttamento e per il diritto a coltivare liberamente la terra. Uno scenario in cui da tempo maturava, anche in Calabria come in Sicilia, l'embrionale dimensione agricola della mafia, oggi holding internazionale del crimine. E' il tempo della donne in lotta e della giovane madre di due figli e bracciante nei campi, Giuditta Levato, uccisa con un colpo di arma da fuoco. Nel suo ventre cresceva un altro figlio di quell'Italia vicina alla Democrazia e alla Costituzione.

Era il novembre del 1946, quando a Calabricata, nel basso crotonese, oggi comune di Sellia Marina in provincia di Catanzaro, il campiere del barone Pietro Mazza spara sulle contadine accorse per proteggere il seminato dalla follie dei buoi. Nel tentativo di difendere il proprio diritto al lavoro e al raccolto, Giuditta Levato è morta nei campi. Emblema del riscatto sociale che in quello spaccato storico vide protagonista il popolo contadino tra le colline del Marchesato e le montagne della Sila, Giuditta Levato incarna il movimento di resistenza del Sud dopo il rallentamento della ridistribuzione delle terre avviata con i decreti Gullo, approvati nel 1944 allo scopo di ridurre lo sfruttamento dei proprietari terrieri, assicurare continuità al lavoro dei contadini e favorendo la distribuzione degli stessi terreni attraverso la creazione di cooperative per le aree rimaste incolte. Un progetto politico che dava speranza ai contadini, la cui storia di lotta comincia oltre due secoli prima.

La storia del diritto alla terra negato al Meridione ha inizio, infatti, nel 1700 e si acutizza dopo l'Unità d'Italia quando i contadini cominciano a rivendicare la distribuzione delle terre e ad occuparle come forma di protesta contro un latifondismo già anacronistico e una crisi economica, politica e sociale che rendeva periodicamente necessarie le occupazioni per le semine nei mesi primaverili ed il sostentamento familiare. Tale forma di rivendicazione, che attraversò il periodo fascista, veniva attuata non solo in Calabria ma anche in Sicilia, in Puglia, in Basilicata, nel Lazio meridionale. Una crisi dunque diffusa. La lotta contadina si sarebbe placata con l'opera di Fausto Gullo, avvocato catanzarese, partigiano e costituente, ministro dell'Agricoltura (“ministro dei contadini”) del secondo governo d'Unità Nazionale retto da Pietro Badoglio e ministro di Grazia e Giustizia nel governo De Gasperi, i cui decreti avevano invertito la tendenza di tutelare unicamente i possidenti terrieri, concedendo ad esempio ai contadini di terre incolte. Nel 1946, tuttavia, il ministero dell’Agricoltura fu affidato ad Antonio Segni, ricco possidente terriero di origini sarde. Fu allora che i tumulti delle lotte contadine ripresero ad agitare il Sud.

In Calabria, a Melissa, i contadini avevano occupato il grande feudo di "Fragalà" , sfruttato in epoca fascista dalle famiglie altolocate crotonesi dei Polito e dei Berlingeri e poi abbandonato. Una situazione di abbandono che riguardava anche altre diverse migliaia di ettari di terreni incolti ma di proprietà di conti baroni e conti che, in un contesto di povertà dilagante della classe contadina pretendevano di utilizzare immensi appezzamenti terreno solo per il pascolo e la caccia. Erbacce e filo spinato laddove il lavoro onesto e faticoso dei contadini avrebbe potuto offrire frutti, risposte alla fame e ricchezza autentica alla nostra regione. Fu qui che maturò l'eccidio di Melissa. Il 29 ottobre del 1949, la polizia cominciò a sparare contro i contadini impegnati dall'alba nel lavoro delle terra. Alla vista delle armi, tutti al centro del feudo di Fragalà per battere le mani fino a poco prima impiegate nella semina delle fave. La risposta fu il fuoco, la morte di Francesco Nigro, Giovanni Zito e Angelina Mauro, ventiquattrenne deceduta presso l'ospedale civile di Crotone dopo alcuni giorni, e il ferimento di quindici contadini. Una pagine di storia che, come altre, fu al centro di ipotesi politicamente etichettate; invece, secondo alcuni, a Melissa c'era la tutta la gente sopravvissuta alla guerra, che per vincere la miseria non ha più imbracciato le armi ma la zappa e che rivendicava il diritto di lavorare la terra. Una nuova lotta per la sopravvivenza. Tra questi anche il giovane Francesco Nigro, prigioniero in guerra, poi tornato in Calabria per lavorare."Mio figlio era libero!" raccontava il padre Peppino.

Solo chi è libero, ha il coraggio di lottare per la libertà dalla fame, dal bisogno, dallo sfruttamento. Per la dignità, per il diritto a vivere il lavoro come una forma eccelsa che, parafrasando il poeta libanese Gibran, rende visibile l’amore nell’opera di ciascuno. Così è stato anche nelle terre del Sud.

Fonte Strill.it